INTRODUZIONE


Scordia
è un comune di quasi 16.000 abitanti in provincia di Catania, posto a circa 150 metri sul livello del mare.
Momenti culminanti di questa religiosità sono le tre processioni del Mercoledì Santo, del Venerdì Santo e della Domenica di Pasqua, caratterizzate dalla ieratica compostezza, nei loro tradizionali costumi, dei confrati del SS. Crocifisso, di Maria SS. Immacolata e del SS. Sacramento.
Il Martedì Santo, nella Chiesa di Sant'Antonio al Convento, si svolge il rito denominato "A scinnuta do' Signuri", a cura della Confraternita del SS. Crocifisso che all'indomani, cioè il Mercoledì Santo, organizza la processione del Cristo alla colonna.
Il Venerdì Santo vede invece uscire in serata la processione del Cristo al Cataletto, organizzata dalla Confraternita di Maria SS. Immacolata, preceduta nel pomeriggio dal giro per le strade della città, dei simulacri dell'Addolorata, della Maddalena e di S. Giovanni (I Trissanti), che a Scordia viene chiamato "A nisciuta de tri Santi".
Ad entrambe le processioni del Mercoledì e del Venerdì Santo partecipa anche la Confraternita del SS. Sacramento; infatti in tutte le processioni della Settimana Santa di Scordia vi è sempre la presenza di tutte e tre le Confraternite cittadine.
Tutto si conclude la Domenica di Pasqua con "A sciota a loria", quando le tre Confraternite si recano processionalmente alla Chiesa di S. Gregorio Magno detta del Purgatorio. 


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.


(2016)


(2025)


Dopo due anni di sospensione dovuta alle norme anti Covid tornano i riti della Settimana Santa (2022)